L’infelicità ha i piedi d’argilla

Locandina del film Guess who’s coming to dinner (Indovina chi viene a cena) , del 1967, regia di Stanley Cramer

[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 27/03/2013 nel sito antoniomessina.it]
Rivedere Indovina chi viene a cena (1967, regia di Stanley Kramer) ha significato anche riascoltare delle parole che mi hanno accompagnato fin da quando, molti anni fa, vidi il film per la prima volta. Quando Matt Drayton, il giornalista bianco e liberal interpretato da Spencer Tracy, si rivolge alla figlia ed al fidanzato nero per dire finalmente, dopo tante sollecitazioni e incertezze, che cosa pensa del loro possibile matrimonio, a un certo punto dice: Il punto in cui John ha sbagliato, io credo, è nel dare tanta importanza a quello che ne pensavamo Christina e io.
Ho sempre inteso quella frase non come un invito al disinteresse o alla mancanza di rispetto, ma a crescere, tenendo conto del parere di chi ci vuol bene ma trovando la forza di scegliere la propria strada.
Un altro senso ho poi sempre attribuito a quelle parole di Drayton-Tracy: l’infelicità, a volte, non è nelle cose, ma nell’occhio col quale le guardiamo. Se liberiamo lo sguardo, il mondo può apparire per come è e dunque, a volte, più semplice e piacevole di quanto pensavamo. Un po’ quello che accade al protagonista di “San Pedro”, un bel racconto di Matteo B. Bianchi, a cui poche parole pronunciate dal regista spagnolo Pedro Almodóvar fanno capire che il problema che stava cercando di risolvere da anni, semplicemente non esiste.
Con la misura che dobbiamo usare nelle cose umane, dunque, questo è ciò che penso: gli schemi mentali sono un necessario punto di partenza, ma dobbiamo essere abbastanza aperti da accettare che non siano anche il punto d’arrivo. In questo modo, almeno qualche volta, sapremo riconoscere se l’infelicità ha delle basi fragili.
Nota del 12/07/2019: Purtroppo il video completo del monologo finale di Matt Drayton-Spencer Tracy non è più disponibile. In rete ho trovato una sua versione testuale, disponibile a questo link.

Questa voce è stata pubblicata in Libri, arte, cinema, umanità e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.