
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 12/06/2013 nel sito antoniomessina.it]
È di questi giorni la notizia di un aggravarsi dello stato di salute di Nelson Mandela. Citando un amico di Mandela, un quotidiano sudafricano ha titolato: “È tempo di lasciarlo andare”. Prima che se ne vada, e prima dei fiumi d’inchiostro che saranno versati alla sua morte, vorrei scrivere io appena un paio di cose.
Mandela è l’uomo dell’uscita pacifica dagli anni bui della segregazione razziale in Sud Africa. A un tale esito, tanto mirabolante quanto non scontato, è arrivato attraverso un percorso che ha sempre preteso il riconoscimento della verità. Col nemico si può anche trattare, ma il nemico deve riconoscerti come interlocutore alla pari.
Di Mandela si ricordano sempre i ventotto anni di detenzione, ma mai che fu a capo dell’Umkhonto we Sizwe, la formazione armata di fiancheggiamento dell’African National Congress. Mai un attentato contro le persone, ma molti contro strutture e installazioni.
Di Mandela si ricorda il premio Nobel condiviso col presidente sudafricano Frederic de Klerk, ma mai che la sera, a un ricevimento con oltre 150 fra capi di stato o di governo e diplomatici, Mandela riferì i dettagli più orribili su ciò che veniva fatto ai prigionieri del carcere di Robben Island, compreso l’interramento fino al collo, con le guardie che poi urinavano sulla testa del prigioniero. E dopo aver riferito queste cose, Mandela concluse: “Ecco, qui ci sono le persone che rappresentavano quel sistema”. La mattina, ricevendo il premio, de Klerk aveva ricordato che c’erano stati “errori da entrambe le parti”.
Mandela ha saputo guardare avanti senza dimenticare. Ogni perdono è forse possibile ma, sempre, se si rinuncia a mistificare, ammettendo ciò che si è fatto e ciò che si è stati.