
[Articolo pubblicato con leggere differenze per la prima volta il giorno 09/09/2013 nel sito antoniomessina.it]
Il naufragio, la scoperta del luogo in cui la sorte ha deciso di scaraventare il protagonista, la risoluzione del problema della sopravvivenza e, se il naufragio è collettivo, l’organizzazione del vivere sociale. Lo scrittore finlandese Arto Paasilinna non trema di fronte a un tema affrontato da decine di opere letterarie e lo rivisita a modo suo, con quella miscela di ironia, distacco, divertita curiosità e rassegnata compassione che costituisce la lente attraverso la quale racconta il mondo degli uomini anche in Prigionieri del paradiso (Milano, Iperborea, 2009, pp. 199).
Stavolta il naufragio è in effetti un ammaraggio di fortuna di un aereo noleggiato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite. A bordo dell’aereo viaggia del personale ingaggiato per la realizzazione di progetti umanitari in Asia. La mano dell’Autore è riconoscibile fin dall’elenco dei passeggeri sopravvissuti al disastro: 14 infermiere svedesi, 10 ostetriche finlandesi, 10 tagliaboschi finlandesi più un giornalista, medici, piloti, tecnici forestali ecc. Una miscela paradossale costretta a inventarsi un’esistenza comune con gli esiti prevedibilmente imprevedibili dei personaggi di Paasilinna.
Sul tema del naufragio e di quel che segue, però, Paasilinna innesta alcune varianti di non poco conto. Per esempio, l’isola deserta è in realtà una zona disabitata e lussureggiante nonché, si scopre, ai margini di una zona di guerra (fra governativi e ribelli). Il mondo e i suoi problemi, dunque, non sono poi così distanti e la vita della piccola comunità, fatta di capanne, liquore di cocco, pesca e scimmiette addomesticate, somiglia molto al “voltarsi dall’altra parte” di tante persone ben inserite nel mondo civilizzato.
Il fatto che i naufraghi siano tutti professionisti impegnati nella cooperazione internazionale, così, denota la vena più sarcastica, qualche volta addirittura feroce, con la quale Paasilinna racconta le cose umane. Un esempio efficace di questa vena è senz’altro rappresentato dalla descrizione del progetto internazionale che coinvolgeva le ostetriche finlandesi ed al quale, senza l’incidente aereo, esse si sarebbero dedicate: la diffusione in Bangla Desh dei metodi di controllo delle nascite. “Per questo nella stiva dell’aereo c’era qualche milione di spirali intrauterine in rame prodotte dalla Outokumpu e altrettante pillole anticoncezionali, riservate alle donne che avessero accettato di prenderle e fossero in grado di contare fino a trenta.” Sulla cooperazione internazionale si è scritto molto, Paasilinna dice parecchie cose in poche righe.
Come in tutti i libri di Paasilinna, tuttavia, il sarcasmo è spruzzato qua e là, insieme al divertimento e, a ben vedere, anche all’invito a non prendersi troppo sul serio così come, all’occorrenza, a cercare un po’ d’allegria in qualche superalcolico distillato artigianalmente.