-
Articoli recenti
- C’era una volta Facebook (2) Scritti per divertire 24/01/2024
- C’era una volta Facebook (3) – Vecchie pagine di carta 24/01/2024
- C’era una volta Facebook (1) – I miei saluti 22/01/2024
- “C’è ancora domani”, di Paola Cortellesi 08/11/2023
- Costruire una macchina a foro stenopeico 16/02/2023
Prima di oggi
Economia
Meta
Archivi tag: Germania
Salviamo la Germania!
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 07/07/2015 nel sito antoniomessina.it]Il bersaglio di questo mio piccolo scritto è l’uso corrente dell’aggettivo “rigorosa” riferito alla politica economica praticata dalla Germania.La parola “rigorosa” vuol suggerire l’idea di uno Stato parsimonioso, attento … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza
Contrassegnato Commerzbank, Debito pubblico, Derivati (strumenti finanziari), Deutsche Bank, Eurostat, Germania, HSH Nordbank, Italia, Rapporto debito/PIL
Commenti disabilitati su Salviamo la Germania!
Restare umani per non morire soli
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 03/07/2013 nel sito antoniomessina.it]Mentre il debito pubblico italiano stabilisce un nuovo record di mese in mese (e il record, va da sé, è negativo, con l’ultimo dato diffuso da Banca d’Italia che … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità
Contrassegnato Debito pubblico, Donald Sutherland, Elise Hampel, Georges Simenon, Germania, Hans Fallada, Nazismo, Ognuno muore solo, Otto Hampel, Sellerio, Sud Africa
Commenti disabilitati su Restare umani per non morire soli
Hans Fallada e la miseria quotidiana del nazismo
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 10/04/2013 nel sito antoniomessina.it]L’incendio del Reichstag; la Notte dei lunghi coltelli; la Notte dei cristalli; le parate coi soldati che marciano al passo dell’oca; la svastica; i pieni poteri a Hitler; lo … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità
Contrassegnato Adolf Hitler, Germania, Hans Fallada, Joseph Goebbels, Nel mio paese straniero, Notte dei lunghi coltelli, Reichstag, SA, SS
Commenti disabilitati su Hans Fallada e la miseria quotidiana del nazismo