- 
		
Articoli recenti
- C’era una volta Facebook (5) – Poi, un giorno, arrivò il COVID-19 23/09/2025
 - C’era una volta Facebook (18) – Il 2020 23/09/2025
 - C’era una volta Facebook (14) – Un giorno memorabile 22/09/2025
 - C’era una volta Facebook (13) – Il 2016 13/09/2025
 - C’era una volta Facebook (12) – Segni a matita su una libreria 11/09/2025
 
 Prima di oggi
Economia
Meta
Archivi categoria: Scienze umane
Costruire una macchina a foro stenopeico
Che cosa c’entra una macchina fotografica a foro stenopeico autocostruita con, a suo tempo, il sito di uno scrittore e ora con questo blog? Forse niente, o forse più di qualcosa se l’autore delle istruzioni, con tanto di foto esplicative, … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Persone, Scienze umane					
					
				
								
					Contrassegnato Foro stenopeico, Pasquale Aiello				
				
				
				Commenti disabilitati su Costruire una macchina a foro stenopeico
							
		Tutto quel che ho da dire è già stato detto
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 15/06/2015 nel sito antoniomessina.it]Non ho un libro (o un film) “che mi ha cambiato la vita”, però ci sono libri e film che rappresentano opinioni che sento mie e lo fanno in … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Scienze umane, Vivere oggi					
					
				
								
					Contrassegnato Alessandro Manzoni, Brian di Nazareth, Conte Zio, Decalogo 5, Elogio del rospo, George Orwell, Guerra e pace, I promessi sposi, Krzysztof Kieślowski, Lev Tolstoj, Monty Python				
				
				
				Commenti disabilitati su Tutto quel che ho da dire è già stato detto
							
		Lo straordinario successo di chi non produce idee
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 06/07/2014 nel sito antoniomessina.it]Fra le idee che ogni tanto mi vengono in mente ce ne sono alcune che mi sembrano spunti interessanti da approfondire quando ne avrò il tempo. Poi accade che … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Scienze umane					
					
				
								
					Contrassegnato Facebook, Google, Internet, Johannes Gutenberg, Larry Page, Sergei Brin, Twitter				
				
				
				Commenti disabilitati su Lo straordinario successo di chi non produce idee
							
		Capire la risata
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 17/08/2013 nel sito antoniomessina.it]Fra i non addetti ai lavori, il principale motivo per leggere i libri sull’umorismo sono gli esempi, cioè le barzellette utilizzate per spiegare questo o l’altro meccanismo che innesca … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità, Scienze umane					
					
				
								
					Contrassegnato Alberto Dionigi, Carocci, Paola Gremigni, Risata, Umorismo				
				
				
				Commenti disabilitati su Capire la risata
							
		La gente comune che sterminò gli ebrei
[Articolo pubblicato, in forma quasi identica, per la prima volta il giorno 16/06/2013 nel sito antoniomessina.it]A distanza di 17 anni dalla sua prima uscita negli Stati Uniti, e di 16 dalla pubblicazione in Italia, ho letto anch’io I volonterosi carnefici … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità, Scienze umane					
					
				
								
					Contrassegnato Daniel Jonah Goldhagen, Ebrei, I volonterosi carnefici di Hitler, Mondadori, Olocausto, Partito Nazionalsocialista, Resa della Germania, Sterminio, Wilhelm Keitel				
				
				
				Commenti disabilitati su La gente comune che sterminò gli ebrei
							
		Il fascino della complessità, il ritmo delle proporzioni
La creatività umana assume le forme più diverse, ciascuna affascinante a modo suo ma che può avere punti di contatto con le altre. Per raccontare la bellezza dello stile usato da Süskind nel Profumo, così, è possibile cominciare da una … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Scienze umane					
					
				
				
				Commenti disabilitati su Il fascino della complessità, il ritmo delle proporzioni