-
Articoli recenti
- C’era una volta Facebook (2) Scritti per divertire 24/01/2024
- C’era una volta Facebook (3) – Vecchie pagine di carta 24/01/2024
- C’era una volta Facebook (1) – I miei saluti 22/01/2024
- “C’è ancora domani”, di Paola Cortellesi 08/11/2023
- Costruire una macchina a foro stenopeico 16/02/2023
Prima di oggi
Economia
Meta
Archivi categoria: Libri, arte, cinema, umanità
Hans Fallada e la miseria quotidiana del nazismo
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 10/04/2013 nel sito antoniomessina.it]L’incendio del Reichstag; la Notte dei lunghi coltelli; la Notte dei cristalli; le parate coi soldati che marciano al passo dell’oca; la svastica; i pieni poteri a Hitler; lo … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità
Contrassegnato Adolf Hitler, Germania, Hans Fallada, Joseph Goebbels, Nel mio paese straniero, Notte dei lunghi coltelli, Reichstag, SA, SS
Commenti disabilitati su Hans Fallada e la miseria quotidiana del nazismo
L’infelicità ha i piedi d’argilla
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 27/03/2013 nel sito antoniomessina.it]Rivedere Indovina chi viene a cena (1967, regia di Stanley Kramer) ha significato anche riascoltare delle parole che mi hanno accompagnato fin da quando, molti anni fa, vidi il … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità
Contrassegnato Indovina chi viene a cena, Infelicità, Matt Drayton, Matteo B. Bianchi, San Pedro, Spencer Tracy, Stanley Kramer
Commenti disabilitati su L’infelicità ha i piedi d’argilla
I pulcini di Dorothy e le uova di Alessandro
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 07/03/2013 nel sito antoniomessina.it]Se mai ne fossi stato capace, La famiglia Winshaw, romanzo dell’inglese Jonathan Coe, è il libro che avrei voluto avere scritto io. Fra i molti motivi di quest’ammirazione, la … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità, Società e vita politica
Contrassegnato Alessandro Cascini, Dorothy Winshaw, Jonathan Coe, La famiglia Winshaw, Uova
Commenti disabilitati su I pulcini di Dorothy e le uova di Alessandro
Io, Spencer, Ernest, Alex e Celeste
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 04/03/2013 nel sito antoniomessina.it]Fra le immagini cinematografiche che mi accompagnano dall’adolescenza c’è quella di Spencer Tracy che, nei panni del pescatore Santiago, disputa l’estenuante sfida a braccio di ferro nel film (del … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità
Contrassegnato Alexander Petrov, Ernest Hemigway, Il vecchio e il mare, Spencer Tracy
Commenti disabilitati su Io, Spencer, Ernest, Alex e Celeste
Tre biblioteche per una tesi
[Articolo pubblicato, con differenze minime, per la prima volta il giorno 15/02/2013 nel sito antoniomessina.it]Fra il 1988 e il 1991 (ebbene sì, per completarla ho impiegato tre anni) la preparazione della mia tesi di laurea mi condusse in tre biblioteche. … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità
Contrassegnato Autoquestione di incostituzionalità, Biblioteche, Scienze Politiche, Spagna, Tesi di laurea, Tribunale Costituzionale
Commenti disabilitati su Tre biblioteche per una tesi
Le due sorelle di Tommaso Landolfi
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 12/02/2013 nel sito antoniomessina.it]Fra le poche certezze che ci accompagnano nel corso della vita c’è la bella figura che si fa quando in una conversazione, anche dalle più modeste ambizioni culturali, si … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità
Contrassegnato Adelphi, Le due zittelle, Tommaso Landolfi
Commenti disabilitati su Le due sorelle di Tommaso Landolfi
Arto Paasilinna e la storia della sua Finlandia
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 11/02/2013 nel sito antoniomessina.it]Sangue caldo, nervi d’acciaio è l’ultima opera tradotta in italiano dello scrittore finlandese Arto Paasilinna, uscita nel 2012 per la consueta cura dell’editore Iperborea. Il libro ricostruisce la storia … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità
Contrassegnato Arto Paasilinna, Finlandia, Iperborea, Sangue caldo
Commenti disabilitati su Arto Paasilinna e la storia della sua Finlandia
Ahmed Baba e i sei ladroni
[Questo articolo apparve per la prima volta il giorno 29/01/2013 nel sito antoniomessina.it]Apprendo dagli organi d’informazione due notizie geograficamente lontane ma culturalmente meno distanti di quanto possa sembrare.Sul sito web del Corriere della Sera, ieri 28 gennaio 2013 potevamo leggere: Mali, … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità
Commenti disabilitati su Ahmed Baba e i sei ladroni
Saverio Raimondo, Franca Valeri, il boom e lo sboom
[In forma leggermente diversa, questo articolo apparve per la prima volta il giorno 07/12/2012 nel sito antoniomessina.it]Ieri 6 dicembre (2012! se si leggesse questo articolo fra chissà quanto tempo), a Pesaro, nella Sala della Repubblica del Teatro Rossini e per … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità
Commenti disabilitati su Saverio Raimondo, Franca Valeri, il boom e lo sboom
Felicità e tristezza nella terra degli Iperborei
[In forma leggermente diversa, questo articolo apparve per la prima volta il giorno 02/12/2012 nel sito antoniomessina.it]Ho letto, subendone lo strano fascino, il romanzo dell’islandese Jón Kalman Stefánsson La tristezza degli angeli (2012, Iperborea, pp. 384) che così si è … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità
Commenti disabilitati su Felicità e tristezza nella terra degli Iperborei
Diverso differente
A rendere unico Jean-Baptiste Grenouille nel panorama letterario è la sua irrimediabile e assoluta solitudine. Il personaggio principale del romanzo Il profumo non ha odore. Questa sua caratteristica lo rende un diverso ma, a me sembra, differente da altre celebri … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità
Contrassegnato Il profumo, Jean-Baptiste Grenouille, Patrick Süskind
Commenti disabilitati su Diverso differente
Il profumo di un genio
Nel 1985 fu pubblicato in Germania il romanzo Das profum – Die Geschichte eines Mörders, scritto da Patrick Süskind. Il libro apparve subito anche in Italia, dove uscì col solo titolo principale, Il profumo, senza quello secondario La storia di … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità
Commenti disabilitati su Il profumo di un genio