-
Articoli recenti
- C’era una volta Facebook (2) Scritti per divertire 24/01/2024
- C’era una volta Facebook (3) – Vecchie pagine di carta 24/01/2024
- C’era una volta Facebook (1) – I miei saluti 22/01/2024
- “C’è ancora domani”, di Paola Cortellesi 08/11/2023
- Costruire una macchina a foro stenopeico 16/02/2023
Prima di oggi
Economia
Meta
Archivi categoria: Società e vita politica
Intervista a Giulio Cristoffanini
Emergency nasce nel 1994 per curare le vittime civili dei conflitti armati. Io venni a sapere della sua esistenza circa quattro anni dopo (in un modo non particolarmente nobile, cioè attraverso il sito della squadra di calcio per cui simpatizzo, … Continua a leggere
Pubblicato in Società e vita politica
Contrassegnato Emergency, Giulio Cristoffanini
Commenti disabilitati su Intervista a Giulio Cristoffanini
Intervista a Antonella Schiavon
Quando nasce Agronomi Senza Frontiere? Ufficialmente Agronomi Senza Frontiere (ASF) nasce nel novembre del 2000. Prima, però, c’è stato un lungo lavoro di stesura del manifesto e dello statuto. Chi ha preso l’iniziativa di questo lavoro? Un gruppo di persone … Continua a leggere
Pubblicato in Persone, Società e vita politica
Contrassegnato Agronomi senza frontiere, Antonella Schiavon
Commenti disabilitati su Intervista a Antonella Schiavon
Caro canone
Cercando come vedere un film su Internet, oggi m’è venuto da pensare al cosiddetto “canone televisivo”, cioè il pagamento dovuto da parte di chi possiede “uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive” per finanziare … Continua a leggere
Pubblicato in Società e vita politica, Vivere oggi
Contrassegnato Cinema, Economia, Internet
Commenti disabilitati su Caro canone
Senza fine, tu sei un debito senza fine
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 11/06/2019 nel sito antoniomessina.it]Per “debito pubblico” si intende il valore (nominale) di tutte le passività (lorde consolidate) delle amministrazioni pubbliche. Livello e composizione del debito sono misurati dalla Banca d’Italia che rende … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Società e vita politica
Contrassegnato Debito pubblico
Commenti disabilitati su Senza fine, tu sei un debito senza fine
Sullo sfondo del quadro c’è un vegetariano che dice sempre no
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 24/11/2016 nel sito antoniomessina.it]Scrivo a poco più di una settimana dalla data del referendum sulle modifiche della Costituzione italiana, il che significa che negli organi d’informazione le argomentazioni sono ormai quasi estinte … Continua a leggere
Pubblicato in Società e vita politica
Contrassegnato Democrazia rappresentativa, Referendum (Italia 2016), Riforma Renzi-Boschi (legge costituzionale)
Commenti disabilitati su Sullo sfondo del quadro c’è un vegetariano che dice sempre no
Sostenere Telethon è una scelta azzardata?
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 26/02/2016 nel sito antoniomessina.it]Le distrofie muscolari sono malattie genetiche degenerative. “Genetiche” vuol dire che ti capitano addosso senza motivo, semplicemente perché sei nato e un pezzetto del tuo patrimonio genetico ha deciso … Continua a leggere
Pubblicato in Società e vita politica, Vivere oggi
Contrassegnato Admiral Gaming Network, Banca Nazionale del Lavoro BNL, Banca Popolare Etica, BNL-Paribas, Cogetech, Distrofia muscolare, ENI, HBG Gaming, Intesa Sanpaolo, Intralot, Jerry Lewis, Lottomatica, Ludopatia, Malattie genetiche, Ricerca scientifica, SISAL, Telethon, Total Erg
Commenti disabilitati su Sostenere Telethon è una scelta azzardata?
Lezioni di greco
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 19/07/2015 nel sito antoniomessina.it]Più o meno come accadde a suo tempo per Gaza, nel breve volgere di pochi giorni la Grecia è passata da notizia egemone a trafiletto e forse già domani … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Società e vita politica
Contrassegnato Alex Androu, Alexīs Tsipras, Debito pubblico, Grecia
Commenti disabilitati su Lezioni di greco
Di cosa parliamo quando parliamo di Grecia
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 05/07/2015 nel sito antoniomessina.it]Mi metto a scrivere alle 18.06 del 5 luglio 2005. Fra un’ora o poco più, nella Grecia non troppo distante dal luogo in cui vivo e così vicina al … Continua a leggere
Pubblicato in Società e vita politica
Contrassegnato Banca Centrale Europea, Commissione Europea, Fondo Monetario Internazionale, Giulio Stumpo, Grecia, Problemi complessi, Referendum (Grecia 2015)
Commenti disabilitati su Di cosa parliamo quando parliamo di Grecia
La sinistra che mi va stretta
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 02/01/2015 nel sito antoniomessina.it]Riferito al mondo delle idee politiche, il termine “sinistra” è divenuto quasi inservibile per quanto è stato esteso o compresso, tirato da una parte o dall’altra, piegato agli scopi … Continua a leggere
Pubblicato in Società e vita politica
Contrassegnato Centralità dei lavoratori, Centralità del lavoro, Sinistra (politica)
Commenti disabilitati su La sinistra che mi va stretta
Le Province e il carattere degli italiani
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 28/12/2014 nel sito antoniomessina.it]Se chiedete ai primi dieci passanti che incontrate per strada che cosa pensino dei pubblici dipendenti, dieci su dieci vi risponderanno che si tratta di fannulloni (versione oggi in … Continua a leggere
Pubblicato in Società e vita politica
Contrassegnato Dipendenti pubblici, Fannulloni, Lavativi, Legge di Stabilità 2015, Province, Tagli lineari
Commenti disabilitati su Le Province e il carattere degli italiani
Fuori dall’euro? Prime considerazioni.
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 14/12/2014 nel sito antoniomessina.it]Il dibattito semi-permanente sulla moneta europea e su quanto sia desiderabile abbandonarla per tornare, nel caso dell’Italia, alla Lira, ha subito un’accelerazione dopo che il Movimento 5 Stelle ha … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Società e vita politica
Contrassegnato Debito pubblico, Euro (valuta), Movimento 5 Stelle, Unione Europea
Commenti disabilitati su Fuori dall’euro? Prime considerazioni.
Cambiare il mondo amando una coniglia
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 21/11/2014 nel sito antoniomessina.it]Il mondo continua ad esser pieno di ingiustizie, guerre e crisi umanitarie. Nel frattempo il debito pubblico italiano galoppa verso l’alto e i cambiamenti climatici, combinandosi con l’incuria irresponsabile … Continua a leggere
Pubblicato in Società e vita politica, Vivere oggi
Contrassegnato Bianca (coniglia), Elogio del rospo, George Orwell
Commenti disabilitati su Cambiare il mondo amando una coniglia