-
Articoli recenti
- C’era una volta Facebook (2) Scritti per divertire 24/01/2024
- C’era una volta Facebook (3) – Vecchie pagine di carta 24/01/2024
- C’era una volta Facebook (1) – I miei saluti 22/01/2024
- “C’è ancora domani”, di Paola Cortellesi 08/11/2023
- Costruire una macchina a foro stenopeico 16/02/2023
Prima di oggi
Economia
Meta
Archivi autore: admin
Storie di biblioteche
[Questo articolo apparve per la prima volta il giorno 04/02/2013 nel sito antoniomessina.it]A giugno del 2012, fra le iniziative prese per festeggiare il suo decimo compleanno, la biblioteca San Giovanni di Pesaro organizzò due interessanti incontri su come le biblioteche … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Commenti disabilitati su Storie di biblioteche
Ahmed Baba e i sei ladroni
[Questo articolo apparve per la prima volta il giorno 29/01/2013 nel sito antoniomessina.it]Apprendo dagli organi d’informazione due notizie geograficamente lontane ma culturalmente meno distanti di quanto possa sembrare.Sul sito web del Corriere della Sera, ieri 28 gennaio 2013 potevamo leggere: Mali, … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità
Commenti disabilitati su Ahmed Baba e i sei ladroni
Non siamo Messi bene, perciò rimpiango Baggio
[In forma leggermente diversa, questo articolo apparve per la prima volta il giorno 03/01/2013 nel sito antoniomessina.it]Sperando di distrarmi dalle difficoltà quotidiane e dalle miserie della politica italiana, mi sono avventurato nella visione dei 91 gol realizzati dal calciatore Lionel … Continua a leggere
Pubblicato in Sport
Commenti disabilitati su Non siamo Messi bene, perciò rimpiango Baggio
L’esperienza che abbiamo e il Movimento 5 Stelle
[In forma leggermente diversa, questo articolo apparve per la prima volta il giorno 28/01/2013 nel sito antoniomessina.it]L’Italia di questi giorni sta osservando, chi con curiosità, chi con entusiasmo e chi con preoccupazione, alla crescita di quel Movimento 5 Stelle (M5S) … Continua a leggere
Pubblicato in Vivere oggi
Commenti disabilitati su L’esperienza che abbiamo e il Movimento 5 Stelle
Saverio Raimondo, Franca Valeri, il boom e lo sboom
[In forma leggermente diversa, questo articolo apparve per la prima volta il giorno 07/12/2012 nel sito antoniomessina.it]Ieri 6 dicembre (2012! se si leggesse questo articolo fra chissà quanto tempo), a Pesaro, nella Sala della Repubblica del Teatro Rossini e per … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità
Commenti disabilitati su Saverio Raimondo, Franca Valeri, il boom e lo sboom
Felicità e tristezza nella terra degli Iperborei
[In forma leggermente diversa, questo articolo apparve per la prima volta il giorno 02/12/2012 nel sito antoniomessina.it]Ho letto, subendone lo strano fascino, il romanzo dell’islandese Jón Kalman Stefánsson La tristezza degli angeli (2012, Iperborea, pp. 384) che così si è … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità
Commenti disabilitati su Felicità e tristezza nella terra degli Iperborei
Meglio Messi o Maradona? Che domande, Maradona!
[In forma leggermente diversa, questo articolo apparve per la prima volta il giorno 24/11/2012 nel sito antoniomessina.it]Inauguro la sezione “dibattiti oziosi” di questo blog con uno dei dilemmi oggi più in voga fra i perditempo da bar dello sport: meglio … Continua a leggere
Pubblicato in Sport
Commenti disabilitati su Meglio Messi o Maradona? Che domande, Maradona!
Non ci resta che piangere
[In forma leggermente diversa, questo articolo apparve per la prima volta il giorno 08/01/2013 nel sito antoniomessina.it] Non ci resta che piangere è il film (del 1984 scritto, diretto e interpretato da Roberto Benigni e Massimo Troisi) con la famosa … Continua a leggere
Pubblicato in Vivere oggi
Commenti disabilitati su Non ci resta che piangere
Il ciclismo
Il ciclismo è uno sport di fatica.Il ciclismo, fra gli sport di fatica, è di quelli che invoglia ai toni epici. Fughe solitarie, salite impossibili, scatti fulminei, la disciplina ascetica degli specialisti nelle gare a cronometro… E questa varietà tutta … Continua a leggere
Diverso differente
A rendere unico Jean-Baptiste Grenouille nel panorama letterario è la sua irrimediabile e assoluta solitudine. Il personaggio principale del romanzo Il profumo non ha odore. Questa sua caratteristica lo rende un diverso ma, a me sembra, differente da altre celebri … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità
Contrassegnato Il profumo, Jean-Baptiste Grenouille, Patrick Süskind
Commenti disabilitati su Diverso differente
Il fascino della complessità, il ritmo delle proporzioni
La creatività umana assume le forme più diverse, ciascuna affascinante a modo suo ma che può avere punti di contatto con le altre. Per raccontare la bellezza dello stile usato da Süskind nel Profumo, così, è possibile cominciare da una … Continua a leggere
Pubblicato in Scienze umane
Commenti disabilitati su Il fascino della complessità, il ritmo delle proporzioni
Il profumo di un genio
Nel 1985 fu pubblicato in Germania il romanzo Das profum – Die Geschichte eines Mörders, scritto da Patrick Süskind. Il libro apparve subito anche in Italia, dove uscì col solo titolo principale, Il profumo, senza quello secondario La storia di … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità
Commenti disabilitati su Il profumo di un genio