-
Articoli recenti
- C’era una volta Facebook (2) Scritti per divertire 24/01/2024
- C’era una volta Facebook (3) – Vecchie pagine di carta 24/01/2024
- C’era una volta Facebook (1) – I miei saluti 22/01/2024
- “C’è ancora domani”, di Paola Cortellesi 08/11/2023
- Costruire una macchina a foro stenopeico 16/02/2023
Prima di oggi
Economia
Meta
Archivi categoria: Società e vita politica
Una spiga ci salverà. L’Italia che cambia vista da Daniel Tarozzi.
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 29/10/2014 nel sito antoniomessina.it]Vivendo e curiosando fra le esperienze di cosiddetta “nuova economia”, un lettore abituale quale sono doveva prima o poi incontrare Io faccio così. Viaggio in camper nell’Italia che cambia … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità, Società e vita politica
Contrassegnato Chiarelettere, Daniel Tarozzi, Genuino Clandestino
Commenti disabilitati su Una spiga ci salverà. L’Italia che cambia vista da Daniel Tarozzi.
Genuino Clandestino e le certificazioni
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 23/10/2014 nel sito antoniomessina.it]Dal 24 al 27 ottobre 2014, a Pesaro, si svolgerà l’Incontro nazionale di Genuino Clandestino, una delle esperienze di nuova economia più vivaci e significative di questi anni. L’evento, … Continua a leggere
Pubblicato in Società e vita politica
Contrassegnato Certificazione del biologico, Fiducia, Genuino Clandestino, Gruppo di Acquisto Solidale, Relazioni personali
Commenti disabilitati su Genuino Clandestino e le certificazioni
Facciamo rete con noi stessi
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 08/10/2014 nel sito antoniomessina.it]Qualche giorno fa ho partecipato a una riunione in cui una quarantina di persone hanno discusso su come valorizzare e collegare le esperienze che in campo economico, sociale e … Continua a leggere
Pubblicato in Società e vita politica, Vivere oggi
Contrassegnato Abbigliamento, Alimentazione, Ambiente, Banca Popolare Etica, Energia, Fare rete, Servizi bancari
Commenti disabilitati su Facciamo rete con noi stessi
L’extraterrestre e l’articolo 18
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 22/09/2014 nel sito antoniomessina.it]Ci sono volte, specialmente quando torno in Italia dopo un’assenza di qualche giorno, in cui mi sembra di essere un abitante di un altro pianeta e, precisamente, di un … Continua a leggere
Pubblicato in Diritto, Economia e finanza, Società e vita politica
Contrassegnato Art.18 (Statuto dei lavoratori), Licenziamento per giusta causa, Statuto dei lavoratori
Commenti disabilitati su L’extraterrestre e l’articolo 18
Il Movimento 5 Stelle non è di sinistra. Ma io ci sto.
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 23/06/2014 nel sito antoniomessina.it]Ormai non conto più le volte che amici e conoscenti politicamente collocati a sinistra (qualsiasi cosa voglia dire questa parola) mi hanno chiesto perché mai, col mio passato altrettanto … Continua a leggere
Pubblicato in Società e vita politica
Contrassegnato Banca Popolare Etica, Gruppo di Acquisto Solidale, Movimento 5 Stelle, Sinistra (politica)
Commenti disabilitati su Il Movimento 5 Stelle non è di sinistra. Ma io ci sto.
Lettera aperta al sindaco di Parma, Federico Pizzarotti
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 14/06/2014 nel sito antoniomessina.it]Caro Federico,guardando a Parma dalle Marche dove vivo, ho sempre considerato la sua persona poco meno che un eroe, dotato, per farsi carico del disastro lasciato dalle precedenti giunte … Continua a leggere
Pubblicato in Persone, Società e vita politica
Contrassegnato Beppe Grillo, Federico Pizzarotti, Movimento 5 Stelle, Parma, Parma Calcio, Stazione di Parma
Commenti disabilitati su Lettera aperta al sindaco di Parma, Federico Pizzarotti
Votare per chi, votare per cosa
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 29/05/2014 nel sito antoniomessina.it]Cominciamo da novembre 2011. Silvio Berlusconi conclude la sua esperienza di Presidente del Consiglio lasciando al governo di Mario Monti un debito pubblico di 1.905 miliardi di euro. Monti … Continua a leggere
Pubblicato in Società e vita politica
Contrassegnato Debito pubblico, Enrico Letta, Fiscal compact, Mario Monti, Matteo Renzi, Pink Floyd, Silvio Berlusconi
Commenti disabilitati su Votare per chi, votare per cosa
La statistica degli statisti e le città metropolitane
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 28/02/2014 nel sito antoniomessina.it]I numeri sono una cosa bellissima. Per esempio, danno molte certezze anche se è un vero peccato che quelle certezze, a differenza dei numeri, abbiano dei limiti. Mi spiego … Continua a leggere
Pubblicato in Società e vita politica
Contrassegnato ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani, Città metropolitane, Costituzione, Giorgio Orsoni, Graziano Delrio, Statistiche
Commenti disabilitati su La statistica degli statisti e le città metropolitane
L’aura delle regole
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 04/02/2014 nel sito antoniomessina.it]I casi della vita mi hanno portato a svolgere un’attività professionale che ha per contenuto principale quello di pretendere, verificare e applicare le regole. Tale attività ha la sua … Continua a leggere
Pubblicato in Persone, Società e vita politica
Contrassegnato Camera dei Deputati, Decreto IMU-Bankitalia, Laura Boldrini, Movimento 5 Stelle, Regole
Commenti disabilitati su L’aura delle regole
Un Natale kaizen
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 23/12/2013 nel sito antoniomessina.it]Nel mio articolo del 20 dicembre sostenevo che l’inefficienza è dannosa quanto la corruzione dei funzionari e la voracità dei partiti. Subito dopo aver scritto quell’articolo, il caso ha … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Società e vita politica
Contrassegnato Bank of America, Food Bank for New York City, Inefficienza, Kaizen, Longanesi, Michael Ende, Momo, New York Times, New York Yankees, Toyota
Commenti disabilitati su Un Natale kaizen
Se moltiplicando
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 20/12/2013 nel sito antoniomessina.it]L’ultimo dato fornito dalla Banca d’Italia riferisce del nuovo massimo storico raggiunto dal debito pubblico dello Stato italiano: a ottobre 2013 siamo arrivati a 2.085.321.000.000,00 euro, una cifra che, … Continua a leggere
Pubblicato in Società e vita politica
Contrassegnato Albo Nazionale degli Autotrasportatori, Debito pubblico, Legge di Stabilità 2014, Motorizzazione Civile
Commenti disabilitati su Se moltiplicando