Su Nelson Mandela ho già scritto in un paio di occasioni, l’ultima proprio nel post precedente a questo. Nel giorno della sua morte, non mi sento di aggiungere altro. L’immagine qui sotto è uno dei suoi ritratti che preferisco. Fu scattata nel 1960.

Su Nelson Mandela ho già scritto in un paio di occasioni, l’ultima proprio nel post precedente a questo. Nel giorno della sua morte, non mi sento di aggiungere altro. L’immagine qui sotto è uno dei suoi ritratti che preferisco. Fu scattata nel 1960.
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 17/11/2013 nel sito antoniomessina.it]
Su Twitter, il servizio di cosiddetto microblogging (possibilità di pubblicare via web testi di non più di 140 caratteri), si è già scritto molto, né pretenderò di far concorrenza a sociologi, filosofi e analisti vari aggiungendo considerazioni profonde e originali sull’argomento. Mi limiterò a esporre l’esito di una mia piccola esperienza personale.
L’interesse e l’ammirazione che nutro verso Nelson Mandela si sono tradotti, fra l’altro, nella lettura di tre libri: l’autobiografia Lungo cammino verso la libertà; la raccolta di materiale preparatorio per l’autobiografia intitolata Io, Nelson Mandela; il saggio Nelson Mandela and the Game that made a Nation, di John Carlin, dal quale è stato tratto il film Invictus, regia di Clint Eastwood, con Morgan Freeman nei panni del grande leader sudafricano. Ho visto anche il film, tre volte.
Da circa un anno sono anche un follower, appunto su Twitter, della Nelson Mandela Foundation. I tweet (cioè i micromessaggi pubblicati) della Fondazione sono sostanzialmente di due tipi. Il primo tipo contiene il ricordo di piccoli anniversari nella vita di Mandela. Cose del tipo: 15 novembre 1993 Nelson Mandela ritorna a Howick, nel KwaZulu-Natal, nel luogo dove fu arrestato nel 1962. Oppure: 13 novembre 1989 Nelson Mandela annota la sua pressione sanguigna sul calendario della sua prigione. 150/80 alle 7 di mattina, 140/80 alle 10.30 e 150/80 alle 15.30. Per chi conosce un po’ il personaggio, si tratta di cose estremamente minute ma che confermano l’idea che ci si può essere fatti di lui.
Il secondo tipo di tweet è composto da citazioni di Mandela stesso. Frasi come: “Io non ho, mai e sotto alcun riguardo, considerato le donne meno competenti degli uomini.” Oppure: “È stato detto mille e una volta che il problema non è quel che accade a una persona ma come quella persona vive quel problema.”
Ecco, il primo tipo di tweet arricchisce chi già conosce la storia di Mandela grazie ai dettagli che danno la dimensione quotidiana di una battaglia epocale. I tweet del secondo tipo, invece, finiscono per essere controproducenti, specialmente per chi dovesse farne la sua fonte primaria di informazione sulla vita e il pensiero di Mandela. Certe frasi, infatti, estratte dal contesto complesso della vita del leader sudafricano e degli anni che ha attraversato, diventano banali e, in qualche caso, rasentano addirittura il ridicolo (come: “Essere poveri è una cosa terribile.”).
È per questo che Twitter va bene, e anch’io ne faccio uso, ma se si vuole conoscere Mandela è molto meglio sobbarcarsi la piacevole fatica di leggere Lungo cammino verso la libertà, 579 pagine per raccontare una fantastica avventura umana.
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 09/11/2013 nel sito antoniomessina.it]
Ci sono libri talmente ricchi di senso, di sfaccettature e di livelli di lettura da rendere difficile parlarne solo in breve. Gente indipendente (Milano, Iperborea, 2004, pp. 653), dell’islandese Halldór Laxness, premio Nobel 1955, è uno di questi libri.
Scritto fra il 1934 ed il 1935, Gente indipendente ruota attorno alla storia del contadino e allevatore Bjartur, un uomo determinato tenacemente, al limite dell’ottusità, a non avere debiti di alcun genere e con nessuno. Dopo diciotto anni a servizio di persone benestanti, un piccolo podere sperduto e qualche pecora sono la sua personale vittoria, il suo regno, la sua libertà. La sua indipendenza viene prima di tutto: delle relazioni umane, delle mogli, dei figli. I pilastri su cui la fonda sono durezza d’animo e forza fisica oltre che, vien da dire, una fiducia illimitata nelle pecore, specialmente quelle della razza introdotta nel distretto dal reverendo Gudmundur.
Lo stile di Laxness alterna momenti volutamente scarni, considerazioni di taglio quasi giornalistico, qualche pizzico di ironia e pagine di intenso lirismo. In qualche passaggio, sembra di poter trovare in Laxness l’ascendenza dell’oggi acclamatissimo Jón Kalmann Stefánsson. Assolutamente strepitosi, a parer mio, i resoconti delle conversazioni fra amici, dove uno stile quasi da verbale di riunione si rivela efficacissimo nel restituire atmosfere, personalità, momenti.
Bjartur vince molte battaglie ma finirà col perdere la sua indipendenza e praticamente tutte le sue cose materiali. La Prima Guerra Mondiale, i riflessi di questa sul prezzo della carne, il modo di ragionare delle persone che cambia rapidamente al primo accenno di benessere; sono tutti fenomeni che nascono molto lontano da Sumarhus, il podere-regno di Bjartur, ma che riusciranno a travolgerne l’apparentemente inattaccabile autonomia. Ma Bjartur non è tipo da piangere sulle proprie disgrazie. Rimane lo stesso di sempre e va in un nuovo podere a far girare ancora la sua ruota. Unica, grande, differenza, la figlia ripudiata che Bjartur, vincendo il suo orgoglio, è andato a cercare per condividere un tratto di esistenza.
Scrivendo Gente indipendente, Laxness aveva presente la sua epoca e la sua Islanda. Diversi dei temi affrontati, peraltro, superano le barriere temporali perché raccontano problemi che si ripetono nella storia umana: il conflitto fra vecchio e nuovo; la divisione in classi; i turbamenti adolescenziali; la distanza fra chi detiene il potere e chi lo subisce; il sogno di orizzonti più ampi; la lealtà e il tradimento. La vicenda di Bjartur, tuttavia, va oltre le intenzioni dell’autore quando descrive origini, responsabili e conseguenze della crisi economica che finirà per travolgere tutto e tutti. Laxness, cioè, non poteva immaginare che, ottant’anni dopo la stesura di Gente indipendente, buona parte del cosiddetto Occidente si sarebbe trovata a discutere sul ruolo che banche, potere finanziario e manager che lo gestiscono hanno avuto nella crisi economica e sociale di questi anni. Una crisi della quale, non diversamente da quanto accade nel racconto di Laxness, le maggiori conseguenze ricadono su tutti tranne che su coloro che l’hanno provocata.
Gente indipendente si chiude con una frase resa splendida dal racconto che l’ha preceduta: “Poi proseguirono il loro cammino”. Lungo la strada, Bjartur è rimasto lo stesso ma forse è spuntato qualche germoglio di cambiamento. A noi, chiuso il libro, rimane da riflettere sul protagonista, certo, ma anche su di noi, su come viviamo, su come leggiamo il nostro tempo, su come ne affrontiamo le difficoltà. Dobbiamo farlo anche perché, come forse direbbe Einar di Undhirlíd, una storia è una storia, e la realtà è la realtà.
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 12/10/2013 nel sito antoniomessina.it]
Nell’ultimo film di Gianni Amelio, L’intrepido, presentato al Festival di Venezia di quest’anno, il pur bravo Antonio Albanese interpreta il personaggio di Antonio Pane in un modo che mi è apparso monocorde. Quale che fosse la situazione, stesso sorriso dolce, stesso tono, quasi lo stesso volume di voce.
Si può rimanere col dubbio su quanto questa modalità interpretativa sia o no il frutto di scelta consapevole, o su quanto abbiano pesato certe precedenti esperienze di Albanese che però, almeno nel caso del suo indimenticabile Epifanio, ricorrevano a un’essenzialità che aveva altre giustificazioni, altro contesto e, a mio parere, esiti ben più felici.
Fatto sta che vedendo (per la quarta volta) Le vite degli altri, il film di Florian Henckel von Donnersmarck premio Oscar nel 2006, mi è risultato impietoso il confronto fra l’interpretazione di Albanese e la strabiliante prova d’attore fornita da Ulrich Mühe (1953-2007) dando vita al capitano Gerd Wiesler.
Wiesler è uno dei tanti uomini della Stasi, l’apparato spionistico della Germania Est. Una figura grigia e senza slanci come il palazzo in cui vive, un alveare anonimo, contenitore di tristezze e paure. Paradossalmente, a generare un impulso di ribellione è proprio la fede sincera nel regime spietato che sta servendo. Wiesler ha giurato di essere “scudo e spada del partito” e un superiore, invece, lo esorta a trovare qualcosa (qualsiasi cosa) di compromettente su un commediografo a cui un ministro vuole portar via la compagna.
Mühe è meraviglioso e perfetto. Pur se il suo Wiesler non ha mai scatti ed è sempre efficiente e concentrato prima sul suo lavoro e, poi, sulla sua solitaria attività clandestina, ogni momento, ogni passaggio della storia trova il proprio gesto: un sopracciglio che si solleva appena, l’accensione di un interruttore, la mano che spreme un tubetto di concentrato di pomodoro su un piatto di riso bianco, l’indimenticabile sguardo rivolto al cassiere della libreria con il quale si chiude il film …
Mühe è bravissimo. Come accade ai bravissimi, riesce rendere indimenticabili anche occasioni che, in mano ad altri, sarebbero irrimediabilmente perdute. In un film che non considero particolarmente riuscito, Mein Führer – La veramente vera verità su Adolf Hitler, si guardi la scena in cui Adolf Grünbaum, il maestro di recitazione ebreo interpretato da Mühe, si trova sotto una doccia da cui, dopo qualche secondo di attesa, scende effettivamente dell’acqua.
[Articolo pubblicato con leggere differenze per la prima volta il giorno 09/09/2013 nel sito antoniomessina.it]
Il naufragio, la scoperta del luogo in cui la sorte ha deciso di scaraventare il protagonista, la risoluzione del problema della sopravvivenza e, se il naufragio è collettivo, l’organizzazione del vivere sociale. Lo scrittore finlandese Arto Paasilinna non trema di fronte a un tema affrontato da decine di opere letterarie e lo rivisita a modo suo, con quella miscela di ironia, distacco, divertita curiosità e rassegnata compassione che costituisce la lente attraverso la quale racconta il mondo degli uomini anche in Prigionieri del paradiso (Milano, Iperborea, 2009, pp. 199).
Stavolta il naufragio è in effetti un ammaraggio di fortuna di un aereo noleggiato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite. A bordo dell’aereo viaggia del personale ingaggiato per la realizzazione di progetti umanitari in Asia. La mano dell’Autore è riconoscibile fin dall’elenco dei passeggeri sopravvissuti al disastro: 14 infermiere svedesi, 10 ostetriche finlandesi, 10 tagliaboschi finlandesi più un giornalista, medici, piloti, tecnici forestali ecc. Una miscela paradossale costretta a inventarsi un’esistenza comune con gli esiti prevedibilmente imprevedibili dei personaggi di Paasilinna.
Sul tema del naufragio e di quel che segue, però, Paasilinna innesta alcune varianti di non poco conto. Per esempio, l’isola deserta è in realtà una zona disabitata e lussureggiante nonché, si scopre, ai margini di una zona di guerra (fra governativi e ribelli). Il mondo e i suoi problemi, dunque, non sono poi così distanti e la vita della piccola comunità, fatta di capanne, liquore di cocco, pesca e scimmiette addomesticate, somiglia molto al “voltarsi dall’altra parte” di tante persone ben inserite nel mondo civilizzato.
Il fatto che i naufraghi siano tutti professionisti impegnati nella cooperazione internazionale, così, denota la vena più sarcastica, qualche volta addirittura feroce, con la quale Paasilinna racconta le cose umane. Un esempio efficace di questa vena è senz’altro rappresentato dalla descrizione del progetto internazionale che coinvolgeva le ostetriche finlandesi ed al quale, senza l’incidente aereo, esse si sarebbero dedicate: la diffusione in Bangla Desh dei metodi di controllo delle nascite. “Per questo nella stiva dell’aereo c’era qualche milione di spirali intrauterine in rame prodotte dalla Outokumpu e altrettante pillole anticoncezionali, riservate alle donne che avessero accettato di prenderle e fossero in grado di contare fino a trenta.” Sulla cooperazione internazionale si è scritto molto, Paasilinna dice parecchie cose in poche righe.
Come in tutti i libri di Paasilinna, tuttavia, il sarcasmo è spruzzato qua e là, insieme al divertimento e, a ben vedere, anche all’invito a non prendersi troppo sul serio così come, all’occorrenza, a cercare un po’ d’allegria in qualche superalcolico distillato artigianalmente.
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 17/08/2013 nel sito antoniomessina.it]
Fra i non addetti ai lavori, il principale motivo per leggere i libri sull’umorismo sono gli esempi, cioè le barzellette utilizzate per spiegare questo o l’altro meccanismo che innesca la risata. Qualche bel motto di spirito non manca neppure nel volumetto Psicologia dell’umorismo (di Alberto DIONIGI e Paola GREMIGNI, Roma, Carocci, 2010, pp. 125) ma non è per questo che si può consigliarne la consultazione.
In poco più di un centinaio di pagine i due autori forniscono un quadro completo, sebbene sintetico, dello stato dell’arte riguardo alle ricerche sull’umorismo. Nei quattro capitoli del libro, così, troviamo riepilogate le notizie sulla fisiologia della risata, le teorie che hanno tentato di spiegare che cosa e perché suscita il riso, di quali funzioni sociali è stato accreditato l’umorismo e, infine, le ricerche sugli effetti dell’umorismo sulla salute umana.
Il quadro che ne risulta è quello di un fenomeno non ancora definitivamente spiegato e per il quale le molte teorie proposte, a lettura ultimata, appaiono spesso tanto valide quanto parziali.
Peraltro, la situazione si presenta diversa nei differenti campi di indagine. Le numerose idee presentate nel terzo capitolo (sulle funzioni sociali dell’umorismo) si risolvono in un elenco di possibilità che potrebbe essere completo ma che, alla fin fine, si limita a enumerare, senza riuscire a spiegarle, tutte le possibili funzioni sociali dell’umorismo. Uno scavo più efficace, invece, sembra quello dovuto alle indagini riassunte nel secondo capitolo, dedicato al riepilogo delle spiegazioni via via tentate (e lo si è iniziato a fare secoli fa) per capire perché un fatto, una frase, una situazione modifichino il nostro essere al punto da originare la risata.
Fra le teorie più accreditate (accanto a quella “del sollievo” e a quella “della superiorità”) ne ho trovata una, detta “dell’incongruità”, che corrisponde a certe mie, assai empiriche, riflessioni su che cosa provochi la risata. Secondo questa teoria, la risata si scatena a seguito dello scarto fra la situazione, come si presenta in base ai nostri schemi mentali acquisiti, e la soluzione, che getta una luce improvvisa e differente sulla situazione stessa. E nel solco dei saggi sull’umorismo, non voglio privarmi di un esempio (preso da qui, anche se non mi sono trattenuto dal modificarlo) che vorrebbe convalidare questa teoria.
Su un ramo ci sono dei pipistrelli, tutti appesi a testa in giù tranne uno che sta dritto in piedi. Due pipistrelli vicini commentano: “Sai cos’ha quello lì?”. “Non lo so. Fino a due minuti fa stava bene e poi è svenuto.”
La teoria dell’incongruità è complessa più del riassunto che ne ho appena fatto. Peraltro, dalla lettura del libro ho anche scoperto che le mie personali riflessioni mi avevano portato a pensare quella teoria ma in forma ibrida, mescolata con qualche aspetto della “teoria della superiorità”. Infatti, mi sono sempre detto che un uomo che scivola su una buccia di banana crea senz’altro incongruità, tanto maggiore quanto più il soggetto è serio, impettito o assorto. Questo da solo, tuttavia, non spiega perché la caduta ci fa ridere anziché suscitare partecipazione e solidarietà. Prima ridiamo e solo dopo, rientrati in noi, pensiamo a soccorrere. Che l’umorismo non sia disgiunto dalla nostra personale dose di cattiveria?
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 10/08/2013 nel sito antoniomessina.it]
Da qualche tempo, nei bar della città marchigiana dove abito, accade di trovare il giornale gratuito Fano Informa. Una cosina leggera, giusto un foglio stampato sulle due facciate, cinque o sei brevi articoli di cronaca locale, qualche inserzione pubblicitaria, uno staff di redazione proporzionato al tutto (sulla prima pagina del numero che ha dato spunto a questo mio modesto scritto, due articoli a firma Jacopo Frattini e un terzo firmato con la sigla J.F.).
Tuttavia, poiché pur sempre di informazione si tratta, è stato con l’occhio di persona che si vuole informare che un paio di giorni fa, gustando un gelato, ho letto il numero di Fano Informa lasciato su un tavolino a beneficio dei clienti di passaggio.
L’articolo di apertura era dedicato al dibattito interno al Partito Democratico in vista della scelta del candidato sindaco da presentare alle prossime elezioni amministrative. Devo ammetterlo: una perla di giornalismo. Cito alla lettera i passaggi essenziali (chi volesse leggerlo per intero, lo può fare qui):
“Il partito Democratico mette in ordine le voci che in questi giorni si stanno rincorrendo a proposito della volontà di Massimo Seri di non passare attraverso le primarie.
…
Daniele Sanchioni, consigliere comunale del Pd, sostiene che … “A proposito delle primarie, Massimo Seri è una figura che gode della fiducia di molti e per questo motivo non dovrebbe aver paura di confrontarsi con altri candidati”.
…
Enrico Nicolelli … spiega che “anche io ho sentito del pensiero di Massimo Seri di voler saltare le primarie. Si tratta di una persona stimata e conosciuta ma, come Partito Democratico, non possiamo essere prigionieri delle decisioni di un’ unica persona. La sua è una legittima fuga in avanti, che potrebbe anche essere presa in considerazione ma solo in un secondo momento.”
…
Da parte sua, il segretario Stefano Marchegiani smentisce la presunta volontà dell’attuale assessore provinciale di voler saltare le primarie. “Massimo Seri a me ha sempre detto di non aver nessun problema a passare attraverso le primarie. Siamo in estate e di voci di fantapolitica se ne sentono tante”.
A questo punto, ormai definitivamente incuriosito, il lettore provvisto di livelli ordinari di intelligenza e propensione al pettegolezzo si rivolge, inevitabilmente, la domanda: e Massimo Seri, che cosa avrà da dire di tutto quello che dicono di lui? Invece, niente. Fine dell’articolo nonostante il fatto che Massimo Seri abiti a Fano e sia assessore a Pesaro, cioè a dodici chilometri da casa sua e, per dirla tutta, anche dalla sede di Fano Informa. Possiamo poi immaginare che abbia un telefono fisso e un cellulare privati, mentre è certa l’esistenza di un recapito telefonico nella sua sede di lavoro. Allora dico, senza pretesa di dar lezioni: non lo si poteva chiedere a lui se ‘ste primarie le vuol fare o no?
Ecco, a volte si accusa certa stampa di non informare adeguatamente il pubblico dei lettori. Fano Informa sceglie un’altra strada: la fuga dalla notizia.
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 26/07/2013 nel sito antoniomessina.it]
Per quel che mi riguarda, nove volte su dieci l’espressione “passaparola dei lettori” si risolve in un nome e un cognome precisi, precisamente quelli di mia sorella Angela. Devo ancora a lei il consiglio di lettura che mi ha portato a Stoner (Roma, Fazi Editore, 2013, pp. 332), romanzo di John Williams pubblicato per la prima volta nel 1965 e che oggi sta conoscendo una seconda rigogliosa vita.
La storia racconta un’esistenza di quelle che passano abbastanza inosservate, il protagonista non è né più coraggioso né più vile di tanti altri. Eppure, la scrittura di Williams avvolge questa medietà in una luce profondamente umana. Anche chi non si riconosce (o teme di farlo) nel protagonista, così, neppure si sente superiore a lui.
Il registro dei commenti al libro (fra i quali la recensione, scritta da mia sorella, alla quale rimando volentieri) varia dal positivo all’entusiasta, con qualche punta che reclama la qualifica di capolavoro. Appare divertente, peraltro, notare come in numerosi di quei commenti ricorra spesso una sorta di imbarazzato bisogno di giustificare (anche a se stessi) perché una vicenda così invariabilmente priva di climax e apogei narrativi sia riuscita a intrigare fino a far leggere il libro, come si dice, tutto d’un fiato. E non pretenderò di essere io a risolvere l’interrogativo.
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 21/07/2013 nel sito antoniomessina.it]
So a malapena dove è il Kazakistan e non ho idea se il signor Ablyazov sia una brava persona o un farabutto, ma è degli italiani che hanno agito che ora voglio dire.
La polemica politica nata in seguito all’operazione di rimpatrio in Kazakistan della moglie di Mukhtar Ablyazov, Alma Shalabayeva, e di sua figlia Alua, e poi i commenti giornalistici che ne hanno dato conto, hanno finito per concentrarsi su quanto fossero opportune o doverose le dimissioni del Ministro dell’Interno. Fra i commenti che ho letto, tuttavia, pochissimi hanno sfiorato un aspetto che per me, invece, conta più di qualcosa.
A leggere i resoconti, nell’operazione che fra il 28 e il 29 maggio scorsi si è conclusa con il rimpatrio forzoso di una donna e di una bambina di sei anni sono stati coinvolti almeno due prefetti, sei alti funzionari e fra i 35 e i 50 (i resoconti non concordano sul numero) agenti della polizia italiana. Contando anche gli operatori di polizia e degli aeroporti meno direttamente coinvolti, si arriva facilmente a poco meno di un centinaio di persone che hanno cooperato in qualche modo ad un rimpatrio che in pochi giorni si è rivelato privo di ogni necessaria base giuridica, tanto che il Governo italiano ha revocato il provvedimento di espulsione e informato le autorità del Kazakistan che Alma Shalabayeva potrà rientrare in Italia.
Cento persone sono tante, eppure, di fronte a un’operazione che faceva acqua da molte parti, nessuna si è non dico opposta, ma neppure posta la domanda su quanto fosse corretto quello che stava facendo. Per dire: ti mandano a cercare un pericoloso latitante, trovi una bambina di sei anni, e non ti viene in mente di capire meglio quello che sta accadendo?
Io per qualche anno sono stato un “esaminatore” agli esami per la patente di guida. Il primo giorno in cui ho cominciato a svolgere questa attività, nella carta d’identità del primo candidato che esaminavo in vita mia c’erano centomila lire. Cento euro di oggi o giù di lì, nel documento di un ragazzino di diciotto anni. Quando dissi che quei soldi non mi servivano per riconoscere il candidato, la banconota fu ritirata dall’istruttore di guida che affiancava il ragazzo. Tempo dopo, al momento di rientrare in ufficio dopo un esame concluso con la bocciatura, il padre di un candidato provò a allungarmi furtivamente un po’ di soldi. Non essendoci altre persone presenti che potessero testimoniare la tentata corruzione, mi limitai a non prenderli e a alzare un po’ la voce. A un esame di revisione della patente una signora elegante si presentò accompagnata da un personaggio di quelli che “contavano”. Costui ebbe la premura di dirmi che aveva “già parlato” con un mio superiore. La signora non spiccicò parola e la bocciai. Non sono poi state pane quotidiano, ma neppure infrequenti, le richieste di far passare avanti qualche pratica. Nel modo più gentile, ho sempre rifutato.
In trent’anni e passa di lavoro per la pubblica amministrazione, insomma, qualche no l’ho detto. E pensando al caso Shalabayeva mi viene in mente che i miei piccoli no non hanno richiesto coraggio fisico né un rigore morale fuori della portata di ogni persona comune. Sì, a volte ho scontato un po’ di isolamento, altre ho dovuto perdere tempo per argomentare cose che dovrebbero essere ovvie, altre ancora può avermi infastidito che persone che dovrebbero rappresentare e garantire tutti si preoccupassero soltanto di ottenere un “favore” all’amico di turno; e tuttavia, detto francamente, quasi sempre è bastato dire no e far capire il tipo che avevano davanti.
Ammetto che, nei casi che ho citato, gli interessi in gioco non erano paragonabili alle commesse petrolifere per miliardi che legano l’Italia al Kazakistan, ma mi ostino a pensare che sarebbe bastato che una delle cento persone coinvolte sollevasse un dubbio, ponesse una domanda, addirittura obbedisse ai propri superiori e non, come pare sia accaduto, all’ambasciatore di uno Stato straniero, perché le cose andassero diversamente.
Alla fine, così, le domande che mi frullano in capo sono sempre le stesse. Che cosa fa sì che per molti sia così facile assentarsi dalle proprie responsabilità? Come è possibile che si attivino ingranaggi che coinvolgono cinque, dieci, cento o migliaia di persone senza che nessuna di queste si confronti anche con la propria coscienza?