-
Articoli recenti
- C’era una volta Facebook (2) Scritti per divertire 24/01/2024
- C’era una volta Facebook (3) – Vecchie pagine di carta 24/01/2024
- C’era una volta Facebook (1) – I miei saluti 22/01/2024
- “C’è ancora domani”, di Paola Cortellesi 08/11/2023
- Costruire una macchina a foro stenopeico 16/02/2023
Prima di oggi
Economia
Meta
Archivi autore: admin
C’era una volta un sito Internet
Nell’ormai lontano 1999 inaugurai il mio primo sito Internet. La cosa aveva ancora tratti pionieristici tanto che, nonostante la combinazione nome-cognome “Antonio Messina” sia assai comune, ebbi modo di acquisire il dominio antoniomessina.it. Vent’anni dopo, molta acqua è passata sotto … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Commenti disabilitati su C’era una volta un sito Internet
Caro canone
Cercando come vedere un film su Internet, oggi m’è venuto da pensare al cosiddetto “canone televisivo”, cioè il pagamento dovuto da parte di chi possiede “uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive” per finanziare … Continua a leggere
Pubblicato in Società e vita politica, Vivere oggi
Contrassegnato Cinema, Economia, Internet
Commenti disabilitati su Caro canone
A un concerto degli Iron Maiden
Sistemando carte vecchie e vecchissime salta fuori il mio biglietto d’ingresso a un concerto del gruppo heavy metal inglese Iron Maiden, a Roma, nel 1981, cioè quando avevo 21 anni. L’esibizione fu tutt’altro che memorabile, tuttavia quel concerto si è … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità, Uncategorized
Contrassegnato Concerto, Iron Maiden
Commenti disabilitati su A un concerto degli Iron Maiden
Imparare la lezione… Non è facile.
Se sbaglio, sbaglio per difetto: da quando sono nato, questi giorni di epidemia sono la terza occasione in cui sperimento una limitazione governativa della mobilità individuale od un obbligo generalizzato di cautela.La prima fu nel 1973. A causa del cosiddetto … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Commenti disabilitati su Imparare la lezione… Non è facile.
Tranquillo durante l’emergenza Covid-19
(Testo pubblicato per la prima volta il 31/3/2020 come post sulla mia pagina Facebook) Mi hanno chiesto: “Ma tu come fai a essere così tranquillo in una situazione del genere?” La risposta è abbastanza semplice: penso che ogni marinaio affronti … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Commenti disabilitati su Tranquillo durante l’emergenza Covid-19
Il girotondo delle sardine viola
La novità politica di questo fine 2019 in Italia sembra essere l’aggregazione che si è scelta per nome 6000 sardine, presto abbreviato in soltanto “sardine”. Nel momento in cui scrivo, l’aggregazione non ha una struttura vera e propria e si … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Beppe Grillo, Girotondi (movimento), il Popolo Viola, Indignados, Movimento 5 Stelle, Podemos, Sardine, Tomaso Montanari
Commenti disabilitati su Il girotondo delle sardine viola
Senza fine, tu sei un debito senza fine
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 11/06/2019 nel sito antoniomessina.it]Per “debito pubblico” si intende il valore (nominale) di tutte le passività (lorde consolidate) delle amministrazioni pubbliche. Livello e composizione del debito sono misurati dalla Banca d’Italia che rende … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Società e vita politica
Contrassegnato Debito pubblico
Commenti disabilitati su Senza fine, tu sei un debito senza fine
Sullo sfondo del quadro c’è un vegetariano che dice sempre no
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 24/11/2016 nel sito antoniomessina.it]Scrivo a poco più di una settimana dalla data del referendum sulle modifiche della Costituzione italiana, il che significa che negli organi d’informazione le argomentazioni sono ormai quasi estinte … Continua a leggere
Pubblicato in Società e vita politica
Contrassegnato Democrazia rappresentativa, Referendum (Italia 2016), Riforma Renzi-Boschi (legge costituzionale)
Commenti disabilitati su Sullo sfondo del quadro c’è un vegetariano che dice sempre no
Sostenere Telethon è una scelta azzardata?
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 26/02/2016 nel sito antoniomessina.it]Le distrofie muscolari sono malattie genetiche degenerative. “Genetiche” vuol dire che ti capitano addosso senza motivo, semplicemente perché sei nato e un pezzetto del tuo patrimonio genetico ha deciso … Continua a leggere
Pubblicato in Società e vita politica, Vivere oggi
Contrassegnato Admiral Gaming Network, Banca Nazionale del Lavoro BNL, Banca Popolare Etica, BNL-Paribas, Cogetech, Distrofia muscolare, ENI, HBG Gaming, Intesa Sanpaolo, Intralot, Jerry Lewis, Lottomatica, Ludopatia, Malattie genetiche, Ricerca scientifica, SISAL, Telethon, Total Erg
Commenti disabilitati su Sostenere Telethon è una scelta azzardata?
Lezioni di greco
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 19/07/2015 nel sito antoniomessina.it]Più o meno come accadde a suo tempo per Gaza, nel breve volgere di pochi giorni la Grecia è passata da notizia egemone a trafiletto e forse già domani … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Società e vita politica
Contrassegnato Alex Androu, Alexīs Tsipras, Debito pubblico, Grecia
Commenti disabilitati su Lezioni di greco
Salviamo la Germania!
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 07/07/2015 nel sito antoniomessina.it]Il bersaglio di questo mio piccolo scritto è l’uso corrente dell’aggettivo “rigorosa” riferito alla politica economica praticata dalla Germania.La parola “rigorosa” vuol suggerire l’idea di uno Stato parsimonioso, attento … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza
Contrassegnato Commerzbank, Debito pubblico, Derivati (strumenti finanziari), Deutsche Bank, Eurostat, Germania, HSH Nordbank, Italia, Rapporto debito/PIL
Commenti disabilitati su Salviamo la Germania!
Di cosa parliamo quando parliamo di Grecia
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 05/07/2015 nel sito antoniomessina.it]Mi metto a scrivere alle 18.06 del 5 luglio 2005. Fra un’ora o poco più, nella Grecia non troppo distante dal luogo in cui vivo e così vicina al … Continua a leggere
Pubblicato in Società e vita politica
Contrassegnato Banca Centrale Europea, Commissione Europea, Fondo Monetario Internazionale, Giulio Stumpo, Grecia, Problemi complessi, Referendum (Grecia 2015)
Commenti disabilitati su Di cosa parliamo quando parliamo di Grecia