-
Articoli recenti
- C’era una volta Facebook (8). In viaggio con papà. 04/07/2025
- C’era una volta Facebook (7). Il 2014. 04/07/2025
- C’era una volta Facebook (2) Scritti per divertire 24/01/2024
- C’era una volta Facebook (3) – Vecchie pagine di carta 24/01/2024
- C’era una volta Facebook (1) – I miei saluti 22/01/2024
Prima di oggi
Economia
Meta
Archivi autore: admin
Prigionieri di Paasilinna
[Articolo pubblicato con leggere differenze per la prima volta il giorno 09/09/2013 nel sito antoniomessina.it]Il naufragio, la scoperta del luogo in cui la sorte ha deciso di scaraventare il protagonista, la risoluzione del problema della sopravvivenza e, se il naufragio … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità
Contrassegnato Arto Paasilinna, Cooperazione internazionale, Iperborea, Naufragio, ONU Organizzazione delle Nazioni Unite, Prigionieri del Paradiso
Commenti disabilitati su Prigionieri di Paasilinna
Capire la risata
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 17/08/2013 nel sito antoniomessina.it]Fra i non addetti ai lavori, il principale motivo per leggere i libri sull’umorismo sono gli esempi, cioè le barzellette utilizzate per spiegare questo o l’altro meccanismo che innesca … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità, Scienze umane
Contrassegnato Alberto Dionigi, Carocci, Paola Gremigni, Risata, Umorismo
Commenti disabilitati su Capire la risata
Scuola di giornalismo
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 10/08/2013 nel sito antoniomessina.it]Da qualche tempo, nei bar della città marchigiana dove abito, accade di trovare il giornale gratuito Fano Informa. Una cosina leggera, giusto un foglio stampato sulle due facciate, cinque … Continua a leggere
Pubblicato in Società e vita politica
Contrassegnato Daniele Sanchioni, Enrico Nicolelli, Fanoinforma, Massimo Seri, Stefano Marchegiani
Commenti disabilitati su Scuola di giornalismo
L’imbarazzo che procura William Stoner
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 26/07/2013 nel sito antoniomessina.it]Per quel che mi riguarda, nove volte su dieci l’espressione “passaparola dei lettori” si risolve in un nome e un cognome precisi, precisamente quelli di mia sorella Angela. Devo … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità
Contrassegnato Angela Messina, Fazi Editore, John Edward Williams, Stoner
Commenti disabilitati su L’imbarazzo che procura William Stoner
La nostra coscienza è più vicina del Kazakistan
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 21/07/2013 nel sito antoniomessina.it]So a malapena dove è il Kazakistan e non ho idea se il signor Ablyazov sia una brava persona o un farabutto, ma è degli italiani che hanno agito … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità, Persone
Contrassegnato Alma Shalabayeva, Kazakistan
Commenti disabilitati su La nostra coscienza è più vicina del Kazakistan
Nelle maglie del mio sito c’è un foro (stenopeico)
[Articolo pubblicato, con lievi differenze, per la prima volta il giorno 16/07/2013 nel sito antoniomessina.it]Seguendo i consigli dei miei tre “angeli custodi” informatici, cioè Antonio Bonacchi, Alberto Balducci e Michele Catozzi, dall’inizio di questo mese di luglio 2013 sono tornato … Continua a leggere
Pubblicato in Web e webmaster
Contrassegnato Alberto Balducci, Antonio Bonacchi, Foro stenopeico, Michele Catozzi, Pasquale Aiello, Statistiche
Commenti disabilitati su Nelle maglie del mio sito c’è un foro (stenopeico)
[Articolo pubblicato, con lievi differenze, per la prima volta il giorno 10/07/2013 nel sito antoniomessina.it]Alle elezioni politiche dello scorso febbraio un quarto degli aventi diritto ha scelto di non votare. Se esistesse un partito degli astensionisti, perciò, attualmente sarebbe la … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità, Società e vita politica
Contrassegnato Astensionismo, Biblioteca "San Giovanni" di Pesaro, Due sulla strada, Elezioni politiche, Maratona di lettura, Popsophia, Roddy Doyle, The Van
Commenti disabilitati su
Restare umani per non morire soli
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 03/07/2013 nel sito antoniomessina.it]Mentre il debito pubblico italiano stabilisce un nuovo record di mese in mese (e il record, va da sé, è negativo, con l’ultimo dato diffuso da Banca d’Italia che … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità
Contrassegnato Debito pubblico, Donald Sutherland, Elise Hampel, Georges Simenon, Germania, Hans Fallada, Nazismo, Ognuno muore solo, Otto Hampel, Sellerio, Sud Africa
Commenti disabilitati su Restare umani per non morire soli
Il pubblico televisivo del Movimento 5 Stelle
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 25/06/2013 nel sito antoniomessina.it]In due articoli apparsi in questo mio blog ho considerato, interrogandomi sulla loro reale efficacia, due idee (l’impignorabilità della prima casa e la cittadinanza per nascita) del Movimento 5 … Continua a leggere
Pubblicato in Persone, Società e vita politica
Contrassegnato Andrea Cecconi, Ballarò, Beppe Grillo, Camera dei Deputati, Fano, la Repubblica, Movimento 5 Stelle, Senato della Repubblica, TG1
Commenti disabilitati su Il pubblico televisivo del Movimento 5 Stelle