-
Articoli recenti
- C’era una volta Facebook (2) Scritti per divertire 24/01/2024
- C’era una volta Facebook (3) – Vecchie pagine di carta 24/01/2024
- C’era una volta Facebook (1) – I miei saluti 22/01/2024
- “C’è ancora domani”, di Paola Cortellesi 08/11/2023
- Costruire una macchina a foro stenopeico 16/02/2023
Prima di oggi
Economia
Meta
Archivi autore: admin
Il poco tempo che abbiamo per cambiare il mondo
[Articolo pubblicato, in forma quasi identica, per la prima volta il giorno 07/06/2013 nel sito antoniomessina.it]Lo scorso 2 giugno [2013] mia moglie ha pubblicato sul suo blog un pezzo intitolato Diamoci da fare. A lettura ultimata, fra tanti pensieri una … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità, Società e vita politica, Vivere oggi
Contrassegnato A tract on monetary reform, John Maynard Keynes, Lungo periodo, Marina Della Bella
Commenti disabilitati su Il poco tempo che abbiamo per cambiare il mondo
Franca e Modesto, fra lacrime e futuro
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 01/06/2013 nel sito antoniomessina.it]Il 29 maggio 2013 è morta Franca Rame, una di quelle persone tanto ricche d’umanità da rendere povera ogni definizione. Era un’attrice, ma non soltanto quello. Una scrittrice, ma … Continua a leggere
Pubblicato in Persone
Contrassegnato 2013, Amilcar de Jesùs del Aguila Mejia, Caffè, Cooperativa Nueva Esperanza, Dario Fo, Franca Rame, Guatemala, Jacopo Fo, Modesto Campos
Commenti disabilitati su Franca e Modesto, fra lacrime e futuro
I miei curiosi incroci fra finanza etica e reparto pediatria
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 12/05/2013 nel sito antoniomessina.it]Certi incroci delle nostre vite sono così articolati da suscitare un moto inevitabile di sorridente stupore. Ecco quel che mi sta capitando in questi giorni.Da bravo socio attivo, nonché … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Libri, arte, cinema, umanità, Persone, Società e vita politica
Contrassegnato Arcas de Misericordia, Banca Popolare Etica, Ebrei, I volonterosi carnefici di Hitler, Interessi (su prestiti), Michele Carcano, Monti di Pietà, Prestiti, Tedeschi, Usura, Valori (rivista)
Commenti disabilitati su I miei curiosi incroci fra finanza etica e reparto pediatria
Meglio solis che male accompagnati
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 12/05/2013 nel sito antoniomessina.it]In un paese che abolì nel lontano 1977 l’insegnamento del latino dai programmi delle scuole medie, i quotidiani ospitano le fiere dichiarazioni dei contendenti che inalberano le opposte bandiere … Continua a leggere
Pubblicato in Società e vita politica
Contrassegnato 1977, Beneficio di legge, Cittadinanza, Fratelli Dardenne, Il matrimonio di Lorna, Iure communicatio, Ius sanguinis, Ius soli, Latino, Mauro Biani, Naturalizzazione
Commenti disabilitati su Meglio solis che male accompagnati
Il piccolo trotto dei lipizzani di Frank Westerman
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 04/05/2013 nel sito antoniomessina.it]Nel 1580 l’arciduca Carlo II d’Asburgo raccolse nella cittadina di Lipizza (nel Carso sloveno vicino Trieste) cavalli andalusi e giumente locali per dare vita a una nuova e selezionata … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità
Contrassegnato 1580, Carso, Frank Westerman, Lipizza, Pura razza bianca, Trieste
Commenti disabilitati su Il piccolo trotto dei lipizzani di Frank Westerman
Viva il νόμος, abbasso Napolitano!
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 30/04/2013 nel sito antoniomessina.it]Io amo le regole. Le amo nonostante l’opinione generale, e solidissima, che le avvolge. Perché ogni regola, si sa, limita la libertà individuale, soffoca l’iniziativa e finanche la creatività, … Continua a leggere
Pubblicato in Diritto, Società e vita politica
Contrassegnato Art. 74 C., Costituzione, Flauto magico, Giorgio Napolitano, Gonzalo Montserrat, Presidente della Repubblica, Regole
Commenti disabilitati su Viva il νόμος, abbasso Napolitano!
Il 25 aprile è morto, come Dio e il buon senso
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 10/04/2013 nel sito antoniomessina.it]A leggere la stampa, ha suscitato indignazione quasi unanime un post di Beppe Grillo intitolato “Il 25 aprile è morto”. Vediamo se era il caso.Il testo di Grillo è … Continua a leggere
Pubblicato in Società e vita politica
Contrassegnato 1967, 25 aprile 1945, Beppe Grillo, Canzone, Dio è morto, Francesco Guccini, Radio Vaticana, RAI, Resistenza
Commenti disabilitati su Il 25 aprile è morto, come Dio e il buon senso
Hans Fallada e la miseria quotidiana del nazismo
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 10/04/2013 nel sito antoniomessina.it]L’incendio del Reichstag; la Notte dei lunghi coltelli; la Notte dei cristalli; le parate coi soldati che marciano al passo dell’oca; la svastica; i pieni poteri a Hitler; lo … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità
Contrassegnato Adolf Hitler, Germania, Hans Fallada, Joseph Goebbels, Nel mio paese straniero, Notte dei lunghi coltelli, Reichstag, SA, SS
Commenti disabilitati su Hans Fallada e la miseria quotidiana del nazismo
Alta velocità e sarcasmo basso
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 01/04/2013 nel sito antoniomessina.it]Per ben due volte in una sola settimana (l’ultima, da Alessandro Sallusti che polemizzava con Jacopo Fo, vedi dal minuto 3.20 del video) mi è accaduto di sentir rinfacciare … Continua a leggere
Pubblicato in Diritto, Società e vita politica
Contrassegnato Aldo Carosi, Alessandro Sallusti, Alta velocità, Corte di Cassazione, Delibera, Fabio Viola, Filippo Schillaci, Freccia Argento, Freccia Bianca, Freccia Rossa, Inter City, Jacopo Fo, Mugello, Sentenza, Trenitalia
Commenti disabilitati su Alta velocità e sarcasmo basso
L’inutile ipoteca a cinque stelle
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 04/04/2013 nel sito antoniomessina.it]Ha suscitato critiche più o meno feroci e sensate la proposta del Movimento 5 Stelle di stabilire per legge l’impignorabilità della prima casa. A farmi riflettere sull’argomento mi ha … Continua a leggere
Pubblicato in Diritto, Società e vita politica
Contrassegnato Domenico Scilipoti, Hans Fallada, Immobile, Impignorabilità, Ipoteca, Movimento 5 Stelle, Nel mio paese straniero, Prima casa, Sfratto
Commenti disabilitati su L’inutile ipoteca a cinque stelle
L’infelicità ha i piedi d’argilla
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 27/03/2013 nel sito antoniomessina.it]Rivedere Indovina chi viene a cena (1967, regia di Stanley Kramer) ha significato anche riascoltare delle parole che mi hanno accompagnato fin da quando, molti anni fa, vidi il … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità
Contrassegnato Indovina chi viene a cena, Infelicità, Matt Drayton, Matteo B. Bianchi, San Pedro, Spencer Tracy, Stanley Kramer
Commenti disabilitati su L’infelicità ha i piedi d’argilla
Berlusconi e Bersani a Città del Capo
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 20/03/2013 nel sito antoniomessina.it]Nel 1995, il nuovo Sud Africa nato sulle macerie della segregazione razziale provò ad uscire dagli anni bui dell’oppressione violenta della minoranza bianca sulla maggioranza nera anche attraverso la … Continua a leggere
Pubblicato in Società e vita politica
Contrassegnato Ammissione delle responsabilità, Diritti umani, Sud Africa, Truth and Reconciliation Commission
Commenti disabilitati su Berlusconi e Bersani a Città del Capo