-
Articoli recenti
- C’era una volta Facebook (2) Scritti per divertire 24/01/2024
- C’era una volta Facebook (3) – Vecchie pagine di carta 24/01/2024
- C’era una volta Facebook (1) – I miei saluti 22/01/2024
- “C’è ancora domani”, di Paola Cortellesi 08/11/2023
- Costruire una macchina a foro stenopeico 16/02/2023
Prima di oggi
Economia
Meta
Archivi categoria: Libri, arte, cinema, umanità
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 12/10/2013 nel sito antoniomessina.it]Nell’ultimo film di Gianni Amelio, L’intrepido, presentato al Festival di Venezia di quest’anno, il pur bravo Antonio Albanese interpreta il personaggio di Antonio Pane in un modo che mi … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità
Contrassegnato Adolf Grünbaum, Antonio Albanese, Festiva di Venezia, Florian Henckel von Donnersmarck, Gerd Wiesler, Gianni Amelio, Le vite degli altri, Mein Führer - La veramente vera verità su Adolf Hitler, Stasi, Ulrich Mühe
Commenti disabilitati su
Prigionieri di Paasilinna
[Articolo pubblicato con leggere differenze per la prima volta il giorno 09/09/2013 nel sito antoniomessina.it]Il naufragio, la scoperta del luogo in cui la sorte ha deciso di scaraventare il protagonista, la risoluzione del problema della sopravvivenza e, se il naufragio … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità
Contrassegnato Arto Paasilinna, Cooperazione internazionale, Iperborea, Naufragio, ONU Organizzazione delle Nazioni Unite, Prigionieri del Paradiso
Commenti disabilitati su Prigionieri di Paasilinna
Capire la risata
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 17/08/2013 nel sito antoniomessina.it]Fra i non addetti ai lavori, il principale motivo per leggere i libri sull’umorismo sono gli esempi, cioè le barzellette utilizzate per spiegare questo o l’altro meccanismo che innesca … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità, Scienze umane
Contrassegnato Alberto Dionigi, Carocci, Paola Gremigni, Risata, Umorismo
Commenti disabilitati su Capire la risata
L’imbarazzo che procura William Stoner
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 26/07/2013 nel sito antoniomessina.it]Per quel che mi riguarda, nove volte su dieci l’espressione “passaparola dei lettori” si risolve in un nome e un cognome precisi, precisamente quelli di mia sorella Angela. Devo … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità
Contrassegnato Angela Messina, Fazi Editore, John Edward Williams, Stoner
Commenti disabilitati su L’imbarazzo che procura William Stoner
La nostra coscienza è più vicina del Kazakistan
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 21/07/2013 nel sito antoniomessina.it]So a malapena dove è il Kazakistan e non ho idea se il signor Ablyazov sia una brava persona o un farabutto, ma è degli italiani che hanno agito … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità, Persone
Contrassegnato Alma Shalabayeva, Kazakistan
Commenti disabilitati su La nostra coscienza è più vicina del Kazakistan
[Articolo pubblicato, con lievi differenze, per la prima volta il giorno 10/07/2013 nel sito antoniomessina.it]Alle elezioni politiche dello scorso febbraio un quarto degli aventi diritto ha scelto di non votare. Se esistesse un partito degli astensionisti, perciò, attualmente sarebbe la … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità, Società e vita politica
Contrassegnato Astensionismo, Biblioteca "San Giovanni" di Pesaro, Due sulla strada, Elezioni politiche, Maratona di lettura, Popsophia, Roddy Doyle, The Van
Commenti disabilitati su
Restare umani per non morire soli
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 03/07/2013 nel sito antoniomessina.it]Mentre il debito pubblico italiano stabilisce un nuovo record di mese in mese (e il record, va da sé, è negativo, con l’ultimo dato diffuso da Banca d’Italia che … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità
Contrassegnato Debito pubblico, Donald Sutherland, Elise Hampel, Georges Simenon, Germania, Hans Fallada, Nazismo, Ognuno muore solo, Otto Hampel, Sellerio, Sud Africa
Commenti disabilitati su Restare umani per non morire soli
La gente comune che sterminò gli ebrei
[Articolo pubblicato, in forma quasi identica, per la prima volta il giorno 16/06/2013 nel sito antoniomessina.it]A distanza di 17 anni dalla sua prima uscita negli Stati Uniti, e di 16 dalla pubblicazione in Italia, ho letto anch’io I volonterosi carnefici … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità, Scienze umane
Contrassegnato Daniel Jonah Goldhagen, Ebrei, I volonterosi carnefici di Hitler, Mondadori, Olocausto, Partito Nazionalsocialista, Resa della Germania, Sterminio, Wilhelm Keitel
Commenti disabilitati su La gente comune che sterminò gli ebrei
Il poco tempo che abbiamo per cambiare il mondo
[Articolo pubblicato, in forma quasi identica, per la prima volta il giorno 07/06/2013 nel sito antoniomessina.it]Lo scorso 2 giugno [2013] mia moglie ha pubblicato sul suo blog un pezzo intitolato Diamoci da fare. A lettura ultimata, fra tanti pensieri una … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità, Società e vita politica, Vivere oggi
Contrassegnato A tract on monetary reform, John Maynard Keynes, Lungo periodo, Marina Della Bella
Commenti disabilitati su Il poco tempo che abbiamo per cambiare il mondo
I miei curiosi incroci fra finanza etica e reparto pediatria
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 12/05/2013 nel sito antoniomessina.it]Certi incroci delle nostre vite sono così articolati da suscitare un moto inevitabile di sorridente stupore. Ecco quel che mi sta capitando in questi giorni.Da bravo socio attivo, nonché … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Libri, arte, cinema, umanità, Persone, Società e vita politica
Contrassegnato Arcas de Misericordia, Banca Popolare Etica, Ebrei, I volonterosi carnefici di Hitler, Interessi (su prestiti), Michele Carcano, Monti di Pietà, Prestiti, Tedeschi, Usura, Valori (rivista)
Commenti disabilitati su I miei curiosi incroci fra finanza etica e reparto pediatria
Il piccolo trotto dei lipizzani di Frank Westerman
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 04/05/2013 nel sito antoniomessina.it]Nel 1580 l’arciduca Carlo II d’Asburgo raccolse nella cittadina di Lipizza (nel Carso sloveno vicino Trieste) cavalli andalusi e giumente locali per dare vita a una nuova e selezionata … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità
Contrassegnato 1580, Carso, Frank Westerman, Lipizza, Pura razza bianca, Trieste
Commenti disabilitati su Il piccolo trotto dei lipizzani di Frank Westerman