-
Articoli recenti
- C’era una volta Facebook (2) Scritti per divertire 24/01/2024
- C’era una volta Facebook (3) – Vecchie pagine di carta 24/01/2024
- C’era una volta Facebook (1) – I miei saluti 22/01/2024
- “C’è ancora domani”, di Paola Cortellesi 08/11/2023
- Costruire una macchina a foro stenopeico 16/02/2023
Prima di oggi
Economia
Meta
Archivi autore: admin
Tutto quel che ho da dire è già stato detto
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 15/06/2015 nel sito antoniomessina.it]Non ho un libro (o un film) “che mi ha cambiato la vita”, però ci sono libri e film che rappresentano opinioni che sento mie e lo fanno in … Continua a leggere
Pubblicato in Scienze umane, Vivere oggi
Contrassegnato Alessandro Manzoni, Brian di Nazareth, Conte Zio, Decalogo 5, Elogio del rospo, George Orwell, Guerra e pace, I promessi sposi, Krzysztof Kieślowski, Lev Tolstoj, Monty Python
Commenti disabilitati su Tutto quel che ho da dire è già stato detto
La sinistra che mi va stretta
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 02/01/2015 nel sito antoniomessina.it]Riferito al mondo delle idee politiche, il termine “sinistra” è divenuto quasi inservibile per quanto è stato esteso o compresso, tirato da una parte o dall’altra, piegato agli scopi … Continua a leggere
Pubblicato in Società e vita politica
Contrassegnato Centralità dei lavoratori, Centralità del lavoro, Sinistra (politica)
Commenti disabilitati su La sinistra che mi va stretta
Le Province e il carattere degli italiani
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 28/12/2014 nel sito antoniomessina.it]Se chiedete ai primi dieci passanti che incontrate per strada che cosa pensino dei pubblici dipendenti, dieci su dieci vi risponderanno che si tratta di fannulloni (versione oggi in … Continua a leggere
Pubblicato in Società e vita politica
Contrassegnato Dipendenti pubblici, Fannulloni, Lavativi, Legge di Stabilità 2015, Province, Tagli lineari
Commenti disabilitati su Le Province e il carattere degli italiani
Fuori dall’euro? Prime considerazioni.
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 14/12/2014 nel sito antoniomessina.it]Il dibattito semi-permanente sulla moneta europea e su quanto sia desiderabile abbandonarla per tornare, nel caso dell’Italia, alla Lira, ha subito un’accelerazione dopo che il Movimento 5 Stelle ha … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Società e vita politica
Contrassegnato Debito pubblico, Euro (valuta), Movimento 5 Stelle, Unione Europea
Commenti disabilitati su Fuori dall’euro? Prime considerazioni.
Cambiare il mondo amando una coniglia
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 21/11/2014 nel sito antoniomessina.it]Il mondo continua ad esser pieno di ingiustizie, guerre e crisi umanitarie. Nel frattempo il debito pubblico italiano galoppa verso l’alto e i cambiamenti climatici, combinandosi con l’incuria irresponsabile … Continua a leggere
Pubblicato in Società e vita politica, Vivere oggi
Contrassegnato Bianca (coniglia), Elogio del rospo, George Orwell
Commenti disabilitati su Cambiare il mondo amando una coniglia
Il viaggio nello spazio che lascia spazio nella libreria
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 02/11/2014 nel sito antoniomessina.it]Nel catalogo dei miti di mia sorella c’è l’astronauta russo Jurij Gagarin che per primo volò, il 12 aprile 1961, nello spazio fuori dell’atmosfera terrestre. Addirittura, quando si trattò … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità
Contrassegnato Angela Messina, Comunismo reale, Comunismo sovietico, Jurij Gagarin, Pravda, Red Star Press, Russia, Spazio, Vedo la Terra blu
Commenti disabilitati su Il viaggio nello spazio che lascia spazio nella libreria
Una spiga ci salverà. L’Italia che cambia vista da Daniel Tarozzi.
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 29/10/2014 nel sito antoniomessina.it]Vivendo e curiosando fra le esperienze di cosiddetta “nuova economia”, un lettore abituale quale sono doveva prima o poi incontrare Io faccio così. Viaggio in camper nell’Italia che cambia … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità, Società e vita politica
Contrassegnato Chiarelettere, Daniel Tarozzi, Genuino Clandestino
Commenti disabilitati su Una spiga ci salverà. L’Italia che cambia vista da Daniel Tarozzi.
Genuino Clandestino e le certificazioni
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 23/10/2014 nel sito antoniomessina.it]Dal 24 al 27 ottobre 2014, a Pesaro, si svolgerà l’Incontro nazionale di Genuino Clandestino, una delle esperienze di nuova economia più vivaci e significative di questi anni. L’evento, … Continua a leggere
Pubblicato in Società e vita politica
Contrassegnato Certificazione del biologico, Fiducia, Genuino Clandestino, Gruppo di Acquisto Solidale, Relazioni personali
Commenti disabilitati su Genuino Clandestino e le certificazioni
Facciamo rete con noi stessi
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 08/10/2014 nel sito antoniomessina.it]Qualche giorno fa ho partecipato a una riunione in cui una quarantina di persone hanno discusso su come valorizzare e collegare le esperienze che in campo economico, sociale e … Continua a leggere
Pubblicato in Società e vita politica, Vivere oggi
Contrassegnato Abbigliamento, Alimentazione, Ambiente, Banca Popolare Etica, Energia, Fare rete, Servizi bancari
Commenti disabilitati su Facciamo rete con noi stessi
Oltre la morte di un uomo felice
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 07/10/2014 nel sito antoniomessina.it]Chi segue questo blog sa bene che le ragioni profonde dell’agire umano sono una delle questioni su cui provo a riflettere. Non potevo rimanere indifferente, perciò, di fronte alla … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità
Contrassegnato Anni di piombo, Francesco Guccini, Giacomo Colnaghi, Giorgio Fontana, Morte di un uomo felice, Sellerio, Terrorismo
Commenti disabilitati su Oltre la morte di un uomo felice
L’extraterrestre e l’articolo 18
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 22/09/2014 nel sito antoniomessina.it]Ci sono volte, specialmente quando torno in Italia dopo un’assenza di qualche giorno, in cui mi sembra di essere un abitante di un altro pianeta e, precisamente, di un … Continua a leggere
Pubblicato in Diritto, Economia e finanza, Società e vita politica
Contrassegnato Art.18 (Statuto dei lavoratori), Licenziamento per giusta causa, Statuto dei lavoratori
Commenti disabilitati su L’extraterrestre e l’articolo 18
Emma, sei tutti noi
[Articolo pubblicato per la prima volta il giorno 28/08/2014 nel sito antoniomessina.it] Intanto che proseguo il mio personale slalom esistenziale fra l’ennesimo record del debito pubblico italiano (a giugno 2014: 2.168,4 miliardi di euro), il lavoro in ufficio coi colleghi … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, arte, cinema, umanità
Contrassegnato Debito pubblico, Emma, Jane Austen, Orgoglio e pregiudizio, Ragione e Sentimento, Val di Susa
Commenti disabilitati su Emma, sei tutti noi